
KAMIKAZE GIRL
Di Tetsuya Nakashima - Giappone 2004
Momoko è una ragazza stramba e solitaria, si veste come una bambola e adora il periodo vittoriano. Quando il padre, uno yakuza fallito, perde la sua attività di venditore di capi Versace contraffatti, Momoko cercherà di svendere il resto della merce per pagarsi i costosi abiti rococò. All' annuncio risponderà Ichiko, motociclista svogliata e sboccata, e tra le due nascerà una bizzarra amicizia che le porterà a vivere coloratissime avventure...
Tratto dall' omonimo romanzo di Novala Takemoto, Kamikaze Girl è un film pop, colorato, irriverente, eccessivo, con una comicità irresistibilmente infantile e capace di strappare risate in continuazione. Nakashima non lesina nella fotografia, densa di colori forti al limite del lisergico, e marca con incredibile tatto un mondo fiero di essere diverso, senza però scadere nel banale o nel pedante; non siamo dalle parti dell' autocommiserazione di una generazione out, ma di un surreale riscatto degli emarginati, che si esprime nella rivolta, nell' irruzione violenta marcata da stralunati effetti grafici e personaggi allucinanti. Un film dove l' appartenenza al proprio mondo, con tanto di riscatto finale, non è lo specchio del loro vero essere, ma quasi un modo per farsi accettare e per abbattere le categorizzazioni, espressione pop del loro intenso desiderio di ricongiungimento. Un film da vedere dunque, non esente da difetti ( la seconda parte, più drammatica, smorza troppo i deliranti toni del primo tempo e rischia la noia ) ai quali si può tranquillamente non dare troppa importanza: perchè Kamikaze Girl è bello, veramente bello, e non potrà non far innamorare tutti. Importato anche qui da noi, non ho idea però della qualità del DVD, è da vedere comunque in lingua originale, perchè se c' è un film da non doppiare, è proprio questo.
Di Tetsuya Nakashima - Giappone 2004
Momoko è una ragazza stramba e solitaria, si veste come una bambola e adora il periodo vittoriano. Quando il padre, uno yakuza fallito, perde la sua attività di venditore di capi Versace contraffatti, Momoko cercherà di svendere il resto della merce per pagarsi i costosi abiti rococò. All' annuncio risponderà Ichiko, motociclista svogliata e sboccata, e tra le due nascerà una bizzarra amicizia che le porterà a vivere coloratissime avventure...
Tratto dall' omonimo romanzo di Novala Takemoto, Kamikaze Girl è un film pop, colorato, irriverente, eccessivo, con una comicità irresistibilmente infantile e capace di strappare risate in continuazione. Nakashima non lesina nella fotografia, densa di colori forti al limite del lisergico, e marca con incredibile tatto un mondo fiero di essere diverso, senza però scadere nel banale o nel pedante; non siamo dalle parti dell' autocommiserazione di una generazione out, ma di un surreale riscatto degli emarginati, che si esprime nella rivolta, nell' irruzione violenta marcata da stralunati effetti grafici e personaggi allucinanti. Un film dove l' appartenenza al proprio mondo, con tanto di riscatto finale, non è lo specchio del loro vero essere, ma quasi un modo per farsi accettare e per abbattere le categorizzazioni, espressione pop del loro intenso desiderio di ricongiungimento. Un film da vedere dunque, non esente da difetti ( la seconda parte, più drammatica, smorza troppo i deliranti toni del primo tempo e rischia la noia ) ai quali si può tranquillamente non dare troppa importanza: perchè Kamikaze Girl è bello, veramente bello, e non potrà non far innamorare tutti. Importato anche qui da noi, non ho idea però della qualità del DVD, è da vedere comunque in lingua originale, perchè se c' è un film da non doppiare, è proprio questo.
2 Comments:
Adoro Kamikaze Girls! Condivido al 100% quanto hai scritto! Ti lascerò quindi la mie impressioni sul dvd italiano:
Con mia grande sorpresa la Terminal Video lo ha distribuito in una Gold Edition a due dischi: uno per il film e l'altro per gli extra.
Film: formato video originale rispettato, Audio italiano Dolby Digital e DTS (doppiaggio vomitevole), audio originale stereo. I sottotitoli sono ben fatti, se non fosse che sono piccoli e di un giallognolo semi-trasparente che in alcuni casi rende la lettura quasi impossibile (peccato!!!)
Extra: Making of, Scene tagliate ed errori, ma soprattutto uno splendido cortometraggio sul primo amore dell' Unicorno (ti dico solamente che quando l'ho visto avevo le lacrime dal ridere ^____^)
Nota negativa: sulla copertina capeggia a grandi lettere la scritta "100% stile manga"...se noi italiani non ci facciamo riconoscere per qualche cosa non siamo contenti...tristezza
Cristo! Lo devo avere! Anche con la scritta pacchiana davanti! In inglese ho avuto veramente difficoltà! Doppiarlo, poi, uuuuhh!
^_^
Posta un commento
<< Home