CINEBLOGGERS CONNECTION!
First ' 07 movie for the Tora!

300
Di Zack Snider - U.S.A. 2007
La battaglia delle Termopili vista da un regista clippettaro? Peplum alla yankee con giganti / mostri / deformità varie ( i cattivi ) e personal trainer palestrati e depilati ( i buoni ) ? Niente di meglio per Snider, reduce dal fortunato remake di Romero, per dar sfoggio della sua non tecnica registica. Cristo santo, ancora nel 2007 dobbiamo sorbirci combattimenti in slow motion? Con i mezzi a disposizione il regista non sfrutta a dovere praticamente nulla, sopratutto dopo che l' occhio si è abituato alla fotografia fumettosa, e non è difficile notare i buchi nella sceneggiatura, le interpretazioni piuttosto discutibili, i noiosissimi combattimenti splatter. Due ore di già visto, dove le morti sono sempre le stesse da anni ( dopo lo slow motion, evviva il ragazzo che muore sorridendo al padre mentre questi urla Nooooooo, attento alle spalle! ) e dove, finiti i combattimenti, la noia regna sovrana. Certo, il film qualche momento felice lo regala, ma due ore sono troppe per poter ricordare al massimo 10 minuti di scene, e quando la regia si sposta sugli accadimenti in città ( condite con discutibili battute guerrafondaie ) si rischia il collasso. Peccato, proprio un buco nell' acqua.
First ' 07 movie for the Tora!

300
Di Zack Snider - U.S.A. 2007
La battaglia delle Termopili vista da un regista clippettaro? Peplum alla yankee con giganti / mostri / deformità varie ( i cattivi ) e personal trainer palestrati e depilati ( i buoni ) ? Niente di meglio per Snider, reduce dal fortunato remake di Romero, per dar sfoggio della sua non tecnica registica. Cristo santo, ancora nel 2007 dobbiamo sorbirci combattimenti in slow motion? Con i mezzi a disposizione il regista non sfrutta a dovere praticamente nulla, sopratutto dopo che l' occhio si è abituato alla fotografia fumettosa, e non è difficile notare i buchi nella sceneggiatura, le interpretazioni piuttosto discutibili, i noiosissimi combattimenti splatter. Due ore di già visto, dove le morti sono sempre le stesse da anni ( dopo lo slow motion, evviva il ragazzo che muore sorridendo al padre mentre questi urla Nooooooo, attento alle spalle! ) e dove, finiti i combattimenti, la noia regna sovrana. Certo, il film qualche momento felice lo regala, ma due ore sono troppe per poter ricordare al massimo 10 minuti di scene, e quando la regia si sposta sugli accadimenti in città ( condite con discutibili battute guerrafondaie ) si rischia il collasso. Peccato, proprio un buco nell' acqua.
9 Comments:
oddio, Torakiki che va al cinema a vedere un film "ammerigano"?! ;-)
sul rallenty hai letto cosa ne penso...: fumetto vs cinema.
Valeria
ero io: isabelletostin.ilcannocchiale.it
Azz stroncatura quindi!
Io ancora non l'ho visto, ma ammetto che ad esempio Sin City mi è piaciuto davvero molto, dicono che a livello visivo questo sia ancora meglio...
ma, fammi capire, è una specie di punizione? Scegli il più brutto film ammeregano dell'anno e te lo vai a vedere? ^_^
P.S. Quest'anno ci sei al far east, vero? Io dovrei star lì dal 20 al 23.
Ciaoo Rob
Hahaha, io avevo molte speranze su questo film, forse per questo mi è dispiaciuto di più...
Al Far East, se ce la faccio col lavoro, dovrei riuscire a starci tutta la settimana... Ci vediamo lì!
^_^
A questo punto non so se conservarmi i soldi per vedere qualcos'altro...tantissimi pareri contrastanti su questo film!!!
Anche io vorrei andarci al Far East...lavoro permettendo T____T
a me, per esempio, non è poi così dispiaciuto
d'accordissimo. queste pseudo battaglie in slow motion sono ormai "storia vetusta". Basta. E basta con queste scene da testosterone alto di marca fascista.
a me in fondo è piaciuto..
l'ho trovato coerente con l'esagerazione che c'è nel fumetto per me è una buouna trasposizione su grande schermo del action book di Miller. consigliato.
Posta un commento
<< Home